I servizi igienici sono presenti sia nell’antiquarium che nell’area parcheggio del parco.
Aree di sosta con panchine sono presenti lungo il percorso verso l’acropoli e nell’area dell’antiquarium dove è possibile anche appoggiarsi ad un’area pic-nic posta nei pressi dell’ingresso sud.
L’area è dotata anche di fontanelle distribuite nei pressi dell’antiquarium, a metà strada del percorso dell’acropoli e nei pressi dell’ingresso sud.
Il parco è dotato di un sito web dedicato www.parcoarcheologicodidatticofrancavilla.it, e di un’app dal titolo ArcheoSibaritide in grado di fornire una guida completa sull’area archeologica di Francavilla Marittima ed informazioni anche sugli itinerari dei castelli e dei parchi archeologici della Sibaritide. Inoltre lungo tutto il percorso dell’area parco sono distribuiti n. 100 QR code che attraverso l’APP ArcheoSibaritide richiamano le informazioni specifiche sulle aree visitate.
Nell’area parco è presente anche un percorso tattile realizzato con 20 pannelli in braille, che descrivono le aree di maggiore importanza del sito archeologico, mentre un altro percorso riguarda la lavorazione dell’argilla ed il tatto di riproduzioni archeologiche di varie tipologie di materiali e strumenti (vasi, statuette, spade, scudi, lance, strumenti litici, riproduzione in misura ridotta del Cavallo di Troia).