home PROMO

GALLERIA FOTO

PARCO ARCHEOLOGICO

Cartografia parziale della necropoli di Macchiabate con indicazione delle aree indagate. Vigneto, Uliveto, Lettere, Temparella, Cerchio Reale: scavi Zancani Montuoro; De Leo, Strada, Est: scavi università di Basilea (Cartografia CTR Regione Calabria; elaborazione Università di Basilea, Progetto Francavilla).
Ipotesi ricostruttiva delle strutture funerarie di Francavilla Marittima, sezione e pianta (da Altomare 2014 p. 100 fig. 4).
0_imm_04
(foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla): riposizionamento delle tombe a fini didattici
0_imm_07
(foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla): riposizionamento delle tombe a fini didattici
0_imm_06
(foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla): scavi in corso
0_imm_05
(foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla): area tombe Strada
PiantaTemparella
Macchiabate 1963 – scavi Zancani Montuoro : area Cerchio Reale e Temparella (da Kleibrink 2010 fig. 9b)
Foto Temparella da sud
Foto Temparella da est
(da Kleibrink 2010, p. 29 fig. 21a)
pianta area “Cerchio reale” da Zancani 1977 p. 96, fig. 19.
3
Cerchio reale: tombe (foto Lagaria onlus)
Scavi in corso nell’area Est, 2015. Vista dalla cima del tumulo della Temparella (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla).
Pianta tombe 1-7 Area Est -” - (pianta: Università di Basilea, Progetto Francavilla).
Tombe 1-7 Area Est -” - (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla).
Area Est 6 in corso di scavo. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla).
Area Est in corso di scavo. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla).
6
La deposizione nella tomba Est 1 (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
18
La tomba femminile Est 5 in corso di scavo. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla).
7
Tomba Est 5, dettaglio della parure. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
8
La tomba femminile Est 9 in corso di scavo. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla).
9
Tomba bisoma Est 10 in corso di scavo. (fotoUniversità di Basilea, Progetto Francavilla).
13
La tomba Est 11 in corso di scavo. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
17
Patera bacellata in situ nella tomba Est 11. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla).
Pianta tomba strada TS 1 – sepoltura (da Zancani 1971, fig. 1)
TS 1 – rilievi e restauro della sepoltura (da Kleibrink 2010, p. 22 fig. 10b)
TS 1 – ingresso tomba S1 (veduta da est da Kleibrink 2010, p. 22)
(da Zancani 1971, fig. 2)
coppa fenicia in bronzo - Lo schema riassume le tappe della storia della coppa e degli elementi che le sono stati aggiunti. Con l’ansa aggiunta, il vaso si trasforma da phiale a scodella monoansata ed è, come le versioni locali in ceramica di questa categoria di recipienti, (da Pace 2012, p. 165 fig. 3-4)
Pianta tombe Strada - Piante dell’area di scavo di “Tombe Strada”
Tombe “Strada” area di scavo - (Università di Basilea, Progetto Francavilla).
deposizioni tombe Strada 13, 14, 15 (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
deposizioni tombe Strada 13 – 19 (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
TS 2 (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
TS 4 – sepoltura (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Strada 5 durante lo scavo 2011 (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Deposizione t. 8 (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Strato deposizione con corredo in bronzo (Università di Basilea, Progetto Francavilla).
Deposizione t. 8 ricostruzione Università di Basilea (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Tomba Strada 10 in corso di scavo. (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Tomba Strada 11, deposizione. (Università di Basilea, Progetto Francavilla).
Particolare della parte superiore del corpo della deposizione Strada 14. (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Tomba Strada 16 al termine della campagna 2014
Deposizione tomba Strada 17 (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Particolare del corredo ceramico della tomba Strada 17 (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
1
Pianta tombe zona Lettere (da Zancani 1980, p. 11)
Uliveto
Uliveto
Vigneto
1
Tomba De Leo 1. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Deposizione con corredo dalla tomba De Leo 1. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Deposizione con corredo dalla tomba De Leo 1. (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Area Collina sett. 82 : gruppo di lavoro” –  (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Area Collina sett. 82 : gruppo di lavoro” – (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
1
Area Collina sett. 82 -” - (Università di Basilea, Progetto Francavilla)
2
Area Collina sett. 82 : tombe -” - (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
area Collina sett. 82 : tombe -” - (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
Area Collina sett. 82 : tombe -” - (foto: Università di Basilea, Progetto Francavilla)
da DIR 2017 – foto Mittica-Jacobsen
da DIR 2017 – foto Mittica-Jacobsen
Da Kleibrink 2010 p. 93, fig. 122.
Da Kleibrink 2010 p. 93, fig. 155.
Da Kleibrink 2010 p. 119, fig. 161.
Foto DIR 2018 G. Mittica
Tempio II - Foto Lagaria onlus.it
Tempio II - Foto Lagaria onlus.it
156a.Pianta del Tempio II, costruito nel VI sec.a.C.
Tempio II - Foto Lagaria onlus.it
Ricostruzione del tempio ligneo III a (da Kleibrink 2010 p. 92, fig. 121a).
Pianta del tempio III B – in marrone la fondazione in pietra del sec. VI a.C. (da Kleibrink 2010, p.124, fig. 171)
(da Kleibrink 2010 p. 115, fig. 155).
(da Kleibrink …………………………………………).
(da Kleibrink …………………………………………).
Schizzo ricostruttivo della “Casa delle Tessitrici” (da Kleibrink 2010 p. 72, fig. 86b).
Pianta delle buche di palo dei templi I, III, V e della ricostruzione dei templi sull’acropoli (da Kleibrink 2010 p. 72, fig. 86b).
Pianta delle buche di palo del tempio Vc (da Kleibrink 2010 p. 94, fig. 123a). 710-650 a.C. edificio Vc
Pianta dei templi sull’acropoli – le trincee blu appartengono alle fondazioni del sec. VII (da Kleibrink 2010 p. 103, fig. 136).
Edificio V d &00 – 500 a.C. (da Kleibrink 2010 p. 115, fig. 155).
Edificio V – piano roccioso con le buche di palo dei templi (foto Kleibrink da Lagariaonlus.it)
Edificio V – scavi archeologici 2003 (foto Kleibrink da Lagariaonlus.it)
Foto DIR 2017-2018 G. Mittica
Ricostruzione del lato meridionale del Timpone Motta con i percorsi dei muri di cinta (Kleibrink da http://www.lagariaonlus.it/)
Buche di palo di una palizzata in legno che circondava l’acropoli durante l’VIII sec. a.C. (da Kleibrink 2010, p. 127, fig. 176.)
Fondazione del muro di recinzione in blocchi di conglomerato (da Kleibrink 2010, p. 128, fig. 177)
Pianta e sezione di una parte della divisione in legno (da Kleibrink 2010, p. 125, fig. 159)
Divisione in legno ricostruita da M. Stoop (da Kleibrink 2010, p. 125, fig. 175)
Santuario di Timpone della Motta SAS MS3, immagine da drone (da Mittica-Jacobsen-Perrone 2017 p.23 fig. 2 )
Consolidamento e flottazione dei campioni faunistici (da Mittica-Jacobsen-Perrone 2017 p. 26 fig. 9 )
Équipe italo-danese Missione DIR 2017 (da Mittica-Jacobsen-Perrone 2017 p. 22 fig. 1 )
Planimetria dell’are archeologica del Timpone della Motta e Macchiabate; da Kleibrink 2010.
Disposizione delle strutture abitative nella prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.). (Progetto di ricerca Unical )
Disposizione delle strutture abitative in epoca coloniale (VII-VI secolo a.C.). (Progetto di ricerca Unical )
Foto della zona di estensione dell’edificio Va; da Kleibrink 2010, p. 71, fig. 85.
Foto della zona di estensione dell’edificio Vb, “Casa delle tessitrici”; da Kleibrink 2010.
Planimetria del pianoro I del Timpone della Motta; da Kleibrink 2010, p. 135, fig. 187.
Planimetria della capanna IV/A; da Kleibrink 2010, p. 136, fig. 188°
Ceramica enotria e greca dalla capanna IV/A, da Kleibrink Maaskant 2003, p. 139, fig. 194.
Planimetria della “Casa al muro grande”; da Kleibrink 2010, p. 141, fig. 199.
Timpone della Motta, pianoro II. Saggio 7 (da Brocato et alii 2019).
Planimetria del pianoro II; da Brocato 2020.
Planimetria della “Casa dei pesi”; da Kleibrink 2010, p. 145, fig. 205.
Planimetria della “Casa novantanove”; da Attema-Weterings 2000.
Planimetria della “Casa della cucina”; partic.da Brocato et alii 2019.
Pianoro II. Panoramica del cantiere di scavo dell’Università della Calabria in una ripresa da drone, da sud-est. (da Brocato et alii 2019).
Fotogrammetria digitale della “Casa della cucina”; da Brocato 2020.
Foto dell’edificio del saggio 1; da Brocato-Altomare 2019.
Planimetria dell’edificio del saggio 2; da Brocato et alii 2019.
Fotogrammetria digitale dell’edificio del saggio 2; da Brocato et alii 2019.
Planimetria del pianoro III del Timpone della Motta; da Kleibrink 2010, p. 131, pianta 182.
Planimetria della capanna sotto la “Casa dei pithoi” (buche di palo in blu) da Kleibrink 2010, p.132, fig. 184.
Planimetria della “Casa dell’anfora”; da Kleibrink 2010 p.143, fig. 201.
Planimetria della “Casa dell’anfora”; da Kleibrink 2010 p.143, fig. 201.
Planimetria della “Casa dei pithoi”; da Kleibrink 2010, p.132, fig. 184.
Foto dei resti della “Casa dei pithoi”; da Brocato-Altomare 2018.
Planimetria della “Casa dei clandestini”; da Kleibrink 2010, p.143, fig. 202.
Timpone Motta ed area Rovitti: veduta aerea da Jacobsen et alii 2013 (poster area Rovitti – Francavilla Marittima - CS)
Planimetria generale scavo Rovitti 2010 a cura Nonsolomuri da Jacobsen et alii 2013 (poster area Rovitti – Francavilla Marittima - CS)
Ortofoto scavo Rovitti 2010 a cura Nonsolomuri da Jacobsen et alii 2013 (poster area Rovitti – Francavilla Marittima - CS)
Materiali ceramici capanna B - scavo Rovitti 2010 da Jacobsen et alii 2013 (poster area Rovitti – Francavilla Marittima - CS)
Ricostruzione multimediale di una capanna protostorica, da Serravalle (Macerata);
Assonometria della struttura portante di una capanna a base ellittica; da Brocato-Galluccio 2001.
Ricostruzione di una capanna enotria a Broglio di Trebisacce;
Modello di csa protogeometrica da Nikorià – Lefkandi di Eretria.
Casa con zoccolo in ciottoli, alzato in muratura di mattoni crudi e tetto in tegole, dalla Turchia moderna; da Stoop 1983.
Ricostruzione multimediale di una casa arcaica, con tetto in paglia, da Villa Potenza (Macerata);
Realizzazione di murature con argilla cruda: tecnica a pisè (B) e con mattoni (C); da Bianchini 2010.
Modello di casa in mattoni crudi di età geometrica da Nikorià – Lefkandi di Eretria.
Veduta della piana del Crati dall’altura di Lagaria- (Itineraria Bruttii onlus)
Epeo costruisce il cavallo da kylix attica a figure rosse (part.) 480 a.C., da Vulci
Epeo con gli strumentiu e il cavallo - elaborazione Paniotis Kruklidis - (Itineraria Bruttii onlus)
Laboratorio scavo simulato (foto Itineraria Bruttii)
Laboratorio forno ceramica protostorica (foto Itineraria Bruttii)